Nella maggior parte dei casi (oltre il 70%) si tratta di alopecia androgenetica, una questione di genetica ed ormoni, tanto per intenderci. Questa predisposizione fa sì che i capelli crescano deboli e sottili, con tendenza alla caduta. La famosa calvizie. I capelli si diradano progressivamente in determinate zone, dandogli quella caratteristica forma ad M.
Ma non è certo finita qua. Ci sono altri fattori che possono contribuire in maniera significativa al diradamento della chioma:
-
Stress: esercita degli effetti inibitori sulla crescita dei capelli
-
Fumo: la nicotina causa un aumento dei radicali liberi accelerando il processo d'invecchiamento delle cellule e dei capelli.
-
Cattiva alimentazione: una dieta squilibrata rallenta la velocità di crescita dei capelli e favorisce il loro indebolimento.
-
Abuso di alcol: un consumo eccessivo provoca la riduzione di zinco nel corpo, un elemento fondamentale per la crescita dei capelli
-
Farmaci: antidepressivi, anticoagulanti, antivirali, betabloccanti e medicinali per abbassare i livelli di colesterolo